 |
|
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |

 |

Le cose fatte dal 1983 al 2004
Dal lavoro fatto in Regione fino al 2004, ma anche dell'impegno politico, culturale e universitario, sono riconosciute a Biscardini in particolare queste proposte e queste cose fatte.
Federalismo e riforme istituzionali
- Proposta di legge di iniziativa regionale per la modifica della Costituzione italiana e per una organizzazione federale dello Stato.
- Prima legge nel 1993 sugli Accordi di Programma per garantire ad ogni istituzione parità politica e amministrativa nella realizzazione coordinata degli interventi.
- Iniziative a favore del potenziamento del ruolo dei Comuni (federalismo municipale) contro alcune leggi che hanno limitato il loro ruolo.
Diritti civili
- Proposta regionale di legge al parlamento per la regolarizzazione delle coppie di fatto.
- Proposta regionale di legge al parlamento per la regolarizzazione degli extracomunitari che lavorano non in regola nel nostro paese.
- Proposta regionale di legge al parlamento per una diversa regolamentazione della prostituzione.
- Proposta di legge regionale per garantire parità di accesso alle donne alla carica di consigliere regionale.
Cultura
- Legge regionale approvata nel 1985 per favorire la ristrutturazione delle sale cinematografiche e teatrali, l'adeguamento alle norme per la sicurezza e la nascita delle multisale.
Scuola
- Prima proposta di legge nel 1983 per promuovere l'autonomia delle sedi scolastiche, per il potenziamento del ruolo delle Regioni e per l'introduzione del calendario scolastico regionale.Per l'abolizione del Ministero della Pubblica Istruzione.
- Progetto per la realizzazione di un sistema Universitario regionale lombardo.
- Iniziative per il miglioramento e la difesa della scuola pubblica.
Trasporti
- Progetto per la realizzazione di una rete ferroviaria regionale integrata agli altri sistemi di trasporto pubblico
- Progetto nel 1990 per l'istituzione del Servizio Ferroviario Regionale e per la costituzione di una società mista FS e Ferrovie Nord Milano per integrare i servizi ferroviari della Lombardia.
- Interventi per la realizzazione del quadruplicamento della linea ferroviaria Milano-Treviglio, del raddoppio della linea Milano-Mortara, della Milano-Asso e della Seregno-Usmate.
- Interventi nelle grandi città per ridurre la congestione automobilistica e potenziare le reti tranviarie e metropolitane.
- Progetto nel 1990 per la realizzazione della nuova linea metropolitana Milano-Cinisello-Monza.
- Interventi per la realizzazione dei centri intermodali ferro-gomma per razionalizzare il trasporto merci.
- Legge regionale nel 1990 per il completamento del collegamento ferroviario passante Bovisa-Garibaldi-Vittoria.
- Prima legge regionale del 1991 per la prevenzione ed il contenimento delle emissioni da gas di scarico degli autoveicoli.
- Prima legge regionale del 1992 per favorire l'uso del trasporto ciclomotoristico, la legge ha introdotto norme per favorire lo stazionamento dei ciclomotori nei cortili condominiali e il trasporto delle biciclette sui treni e nelle metropolitane.
- Prima proposta di legge nel 1994 per la regolamentazione del project financing per la realizzazione delle opere pubbliche.
- Proposta nel 1994 per la regionalizzazione dell'ANAS.
Territorio e innovazione urbanistica
- Rilancio del settore dei Lavori Pubblici della Lombardia nel 1994 per l'attuazione delle opere di difesa del suolo, acquedotti, fognature e opere di grande viabilità.
- Rilancio del settore dell'edilizia pubblica e residenziale con l'approvazione nel 1994 del primi programmi integrati pubblico-privati.
- Introduzione di procedure innovative per la riqualificazione della città e la ristrutturazione dei quartieri di edilizia economica e popolare mobilitando le risorse pubbliche e private disponibili.
- Avvio nel 1994 del primo Programma per la realizzazione di residenze universitarie nelle principali città della Lombardia.
- Concertazione tra soggetti pubblici e privati per realizzare l'attraversamento stradale sotterraneo della città di Milano e le opere per la sicurezza idraulica del milanese.
- Prima legge regionale del 1994 per la Disciplina dei programmi integrati di intervento e per promuovere la riqualificazione urbanistica delle città attraverso progetti anche in deroga ai Piani Regolatori Comunali.
- Prima legge regionale nel 1996 per favorire il recupero ai fini abitativi dei sottotetti esistenti.
|
|
 |
 |
 |

|
 |
|
|
 |
|